L'amareneto. Versione filologica del Giardino dei ciliegi. Commedia in quattro atti

Riferimento: 9788898467631

Editore: Osimo Bruno
Autore: Cechov Anton
Formato: Libro in brossura
EAN: 9788898467631
4,99 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Postfazione Ho pensato di tradurre Il giardino dei ciliegi quando mi sono accorto che gli alberi in questione non sono ciliegi, ma amareni. Il dramma ruota intorno all'impoverimento della famiglia dovuto proprio al fatto che le amarene non sono trasportabili (e quindi commerciabili) a meno di sottoporle prima a procedimenti di conservazione (marinatura). Sono proprio i procedimenti che non sono più noti, e che causano la decadenza, con tutto ciò che ne deriva. Manca il tramandarsi di generazione in generazione dei metodi di famiglia, delle tradizioni che hanno fatto di questo, il più grande amareneto della regione, una fonte di ricchezza. Quanto al giardino, la parola russa sad si usa in locuzioni come fruktovyj sad, giardino della frutta, ma che noi chiamiamo «frutteto», zoologiceskij sad, giardino degli animali, ma che noi chiamiamo «zoo», botaniceskij sad, giardino botanico, ma che noi chiamiamo «orto botanico» e così via. Quindi risulta evidente che la resa «giardino dei ciliegi» è rozza e frettolosa (il che ovviamente non giustifica che non sia stata corretta nei centodieci anni successivi).